Quando inizia il Lucca Comics & Games? Ecco come prepararsi all'evento

Redazione - agosto 21, 2023 4 minuti (tempo di lettura)

Categoria: News

Tutto sull’evento nerd più atteso dell’anno: quando inizia il Lucca Comics & Games 2023

Appassionati di manga e di fumetti, amanti dei videogiochi e della musica, cosplayer o semplici curiosi: sono molti quelli che desiderano sapere quando inizia il Lucca Comics 2023, una delle più importanti manifestazioni del settore che viene definita “il più grande raduno nerd d’Europa”.

Anteprime esclusive, incontri con gli autori, spettacoli e stand delle migliori fumetterie sono solo alcuni degli appuntamenti che compongono il ricco programma della manifestazione. Ma quando inizia il Lucca Comics?

Gli organizzatori hanno comunicato che l’evento si svolgerà dal 1 al 5 novembre presso la nota città toscana. Il tema scelto per questa edizione è rappresentato dalla parola “Together”, volta a sottolineare l’importanza dello stare insieme e riscoprire il valore della comunità. Per realizzare la grafica sono stati chiamati il fumettista Asaf Hanuka e l'illustratore Tomer Hanuka, fratelli gemelli di origine israeliana, protagonisti anche di una doppia mostra a Palazzo Ducale.

L’immagine del poster è, infatti, altamente simbolica: sulle torri di Lucca si muove un drago orientale che si annoda sul segno dell’infinito per richiamare la vastità delle storie e delle passioni condivise.

Lucca Comics: cos’è e qual è la storia della manifestazione?

Lucca Comics & Games è una grande manifestazione dedicata a fumetti, giochi, videogiochi, narrativa fantasy, manga, anime, cinema d’animazione, serie tv e cosplay.

Paragonata per numeri e per importanza al Comiket di Tokyo e al San Diego Comic Con, il Lucca Comics si prepara anche quest’anno ad accogliere centinaia di migliaia di visitatori pronti a condividere le loro passioni e perché no, anche a scoprirne delle nuove. Si prevede che il numero dei partecipanti all’edizione 2023 possa superare anche quello dello scorso anno, quando è stato raggiunto il record di 319.926 biglietti venduti

Il Lucca Comics & Game è, infatti, l’occasione giusta per conoscere le novità del settore, acquistare fumetti e manga in anteprima e, magari, farsi autografare una copia proprio dall’autore. Sì, perché tanti sono i grandi fumettisti che già hanno confermato la partecipazione all’evento.

Quali saranno gli ospiti del Lucca Comics & Games 2023?

Ora che sai quando inizia il Lucca Comics & Games 2023, non devi far altro che organizzarti, così da avere l’occasione di incontrare dal vivo uno dei grandi autori che hanno fatto la storia dei manga e dei fumetti.

Sei curioso di conoscere qualche nome? Ecco chi ha già confermato la sua presenza:

- Naoki Urasawa. Tra le opere di Urasawa, mangaka giapponese, ci sono capolavori come 20th Century Boys, Monster, Pluto, Billy Bat e Asadora!, quindi non ha certo bisogno di presentazioni. Con oltre 140 milioni di copie vendute al mondo è praticamente una leggenda. Urasawa ha scelto il Lucca Comics & Games per la sua prima volta in Italia.

- Garth Ennis. Il singolare fumettista britannico che ci ha regalato opere come Da Preacher e The Boys (entrambi adattati per la TV) e Hitman e Crossed, esporrà alcune delle sue tavole più iconiche in una mostra a Palazzo Ducale e sarà presente tutti i giorni del Lucca Comics.

- Craig Thompson. L’autore torna al Lucca Comics come protagonista del Graphic Novel Theatre per portare l’adattamento del suo capolavoro a fumetti Blankets sul palco del Teatro del Giglio.

- Howard Chaykin. Ha fatto la storia del fumetto statunitense con opere singolari come Black Kiss, American Flagg!, Time2 e The Divided States of Hysteria. Incontrerà il pubblico del Lucca Comics nell’ambito di una mostra dedicata al suo lavoro.

- Don Rosa. Grazie alla sua saga di Paperon de' Paperoni è considerato l’erede di Carl Barks.

- Jim Lee. Autore di tavole iconiche come quelle di Batman: Hush, Superman: Per il domani, Justice League, i Fantastici Quattro e questo solo per citarne alcune. 

Mostre, eventi e altri appuntamenti in programma…

Sono tanti gli eventi in programma durante il Lucca Comics & Games 2023, a partire dalla mostra allestita nella Chiesa dei Servi per celebrare i 100 anni dalla nascita di Dino Battaglia.

In programma anche le celebrazioni per il quarantennale dell’Incantevole Creamy con una mostra e il raduno nazionale di cosplay a tema Creamy, così come l’evento TOEI Animation a cura dello storico studio di animazione.

Il mondo dell’animazione italiana sarà rappresentato da Bruno Bozzetto che, al Lucca Comics, presenterà il suo libro autobiografico Il signor Bruno. Una vita animata.

Per celebrare i 30 anni da quando sono stati introdotti i giochi a Lucca Comics, saranno presenti Joe Manganiello come "ambassador" e i talenti internazionali Peter Adkison, Rob Daviau e Kelley Sleagle.

Cosa vedere e dove trovarci al Lucca Comics 2023?

Vedere tutto in un giorno solo è praticamente impossibile, perché sono tantissimi gli eventi e gli stand. La cosa migliore che puoi fare, quando inizia il Lucca Comics, è studiare il programma e selezionare le cose che ti piacerebbe fare nel tempo che hai a disposizione.

Suddividi il percorso per zone, ricorda che la folla rallenta gli spostamenti tra i vari padiglioni. Puoi dedicare un giorno ai Games, uno ai padiglioni dei gadget e dei collezionisti, segnarti le mostre che vuoi vedere e non dimenticare di passare agli stand delle case editrici e delle fumetterie dove trovare edizioni nuove, ma anche tanti tesori del passato.

Anche noi di Martina’s Fumetti saremo presenti con il nostro stand all’edizione 2023 del Lucca Comics & Game: vieni a trovarci per curiosare tra tantissimi fumetti e manga, edizioni speciali, action figures e tante sorprese.

Se poi c’è un albo che desideri assolutamente consulta il nostro catalogo online: puoi fare un ordine e ritirare la tua merce direttamente al Lucca Comics 2023!

 

 

Cosa ne pensi del nostro Blog?

0
0
0
0
0
Articoli Popolari