Un antieroe atipico! Chi è Spawn, il fumetto del disegnatore di Venom

News - marzo 17, 2022 3 min. Leggere

Categoria: News

L’ombra di un personaggio tormentato! Ecco chi è Spawn, il fumetto tra fantasy e horror 

Figlio degli anni ’90 e icona del fumetto indipendente, The Spawn è senza dubbio un fenomeno editoriale che si differenzia dai titoli mainstream per la sua originale fusione di generi fantasy e horror con l’aggiunta di elementi fantascientifici. Creato, nientemeno, che dal grande disegnatore dei fumetti di Venom, Todd Mcfarlane, questo titolo è stato in grado di guadagnare i consensi di un mercato sempre più ampio grazie a una narrazione originale e complessa, ma anche per la costruzione di un protagonista fuori dagli schemi. 

L’agente Al Simmons in Spawn è un personaggio oscuro e ambiguo, che scardina l’immagine dell’eroe tipico dei fumetti (Spiderman, Capitan America ecc.). Ma quali sono le caratteristiche di questo successo editoriale? 

In questo articolo, ti raccontiamo chi è Spawn e perché dovresti assolutamente conoscerlo. 

Il grande successo di Spawn di Todd McFarlane  

Chi avrebbe mai immaginato che un titolo indipendente potesse superare in popolarità persino i fumetti di Venom? È proprio quello che è accaduto con il fumetto Spawn, un vero e proprio caso editoriale.  
Spawn è una serie fumetti nata nel 1992 sotto l’etichetta della Image Comics, casa editrice fondata da un gruppo di disegnatori ribelli decisi a rompere gli schemi delle major, tra cui c’è anche Todd McFarlane, già celebre per il suo lavoro in Marvel.  

Il primo numero di Spawn della Image Comics, con ben 1 milione e 800 mila copie vendute, vanta il primato di essere il fumetto indipendente più venduto di sempre. Un record storico, che ha consacrato McFarlane tra i grandi del fumetto e ha segnato l’inizio di una delle serie più longeve (e amate) di Image Comics. 

Chi è Spawn? Genesi ed evoluzione del personaggio 

Spawn è una creatura degli inferi, una HellSpawn, evocata dal re dell’ottavo girone infernale, Malebolgia. All’inizio del fumetto, questo antieroe si identifica con l’anima dannata di Al Simmons, ex agente della CIA, tradito e assassinato durante una missione. Condannato all’inferno, stringe un patto con Malebolgia: tornare sulla Terra per rivedere un’ultima volta sua moglie, Wanda. 

Ma poiché tutto ha un prezzo, in Spawn il nostro anti-eroe accetta di diventare un ufficiale del diavolo Malebolgia, a patto che gli venga concesso del tempo con donna che ama.  

Le cose però non vanno come Al Simmons spera. L’accordo prevede che possa tornare in vita 5 anni dopo la sua morte e, quando questo accade, scopre qualcosa che lo distrugge: Wanda si è rifatta una vita, ha sposato il suo migliore amico e ha avuto una figlia. Quando la rivede, lei non lo riconosce nemmeno, a causa della pelle ustionata dall’incidente subito.   

La delusione è tale che vediamo Spawm sui comics ribellarsi al diavolo: rifiuta il suo ruolo di ufficiale demoniaco e decide di rimanere sulla Terra, nascondendosi tra i vicoli oscuri di New York. Ma la sua presenza inquieta tanto l’Inferno quanto il Paradiso: da un lato è inseguito dalle forze infernali, dall’altro viene attaccato da angeli guerrieri e creature celesti.  

A complicare ulteriormente le cose, sono gli umani. Una volta scoperto chi è Spawn, lo trascinano ancora una volta nelle macchinazioni della CIA. 

L’eredità di Spawn e il suo universo narrativo 

Dopo aver lasciato il segno con il fumetto di Venom, Todd McFarlane ha fatto centro con Spawn, creando un personaggio capace di sfidare i canoni del fumetto tradizionale. 

La serie di Spawn è un fumetto in cui si consuma l’eterna lotta tra il bene e il male, e che al tempo stesso esplora temi profondi come l’amore perduto, la vendetta, il rimpianto e la redenzione. A rendere tutto ancora più potente sono gli elementi horror e dark fantasy, intrecciati con simbolismi religiosi e metafisici che arricchiscono la profondità della narrazione. 

Non stupisce, quindi, che Spawn vanti già un film, una serie tv e un reboot di prossima uscita. Nel frattempo, McFarlane non si è fermato: ha dato vita allo Spawn’s Universe, un universo narrativo espanso che include nuove testate come Spawn’s Universe #1, King Spawn, The Gunslinger e The Scorched. Un progetto ambizioso che ha trasformato Spawn nel fumetto indipendente tra i più longevi della storia.  

Dove acquistare i fumetti di Spawn? 

Spawn è un fumetto anni ’90 a cui ancora oggi è impossibile restare indifferenti. Se vuoi immergerti nella lettura di questa singolare storia devi sapere che Spawn viene pubblicato in Italia dalla Panini Comics, che ha recentemente iniziato a proporla in una nuova edizione cartonata da collezione. Ma non è l’unica: esistono anche edizioni come la Spawn Special, la miniserie Spawn Millennium e diversi spin-off che arricchiscono l’universo narrativo creato da Todd McFarlane. 

Nel catalogo online di Martina’s Fumetti, puoi trovare tante edizioni nuove e usate dei tuoi fumetti preferiti e scoprire le serie complete dei manga più belli di tutti i tempi. 

Inizia subito la tua ricerca! 

 

 

Post popolari

Loading...